Dr. Monika Niederstätter
Psicologa dello sport
„Da ex atleta professionista so che tanti atleti fisicamente si allenano molto duramente, ma dal punto di vista mentale hanno tante carenze. Da psicologa dello sport cerco di trasmettere agli atleti che si puó allenare anche la mente. Per ogni atleta, conoscersi meglio, é una marcia in piu. Lavorare sui propri punti deboli, ed imparare ad apprezzare i punti di forza. Succede molto spesso che alla fine la forza mentale determina vittoria o sconfitta, peró soprattutto contribuisce ad un migliore benessere.”Nata a Merano il 02.03.1974
- Maturitá all’ istituto magistrale di Merano
- Laurea in psicologia a Innsbruck (1994-2000)
- Tesi: “Lo stress pre-gara e la sua gestione nelle discipline di corsa di atletica leggera”
Formazione supplementare
- psicologia dello sport e mental training (2005/2006)
- Allenatrice del settore giovanile della federazione italiana di atletica leggera (FIDAL)
Ex-atleta professionista
(atletica leggera, 400 m ostacoli)
- Partecipazione ai Giochi Olimpici (Sydney 2000 ed Atene 2004), Campionati del mondo (1999, 2001, 2003, 2005), Campionati europei (1998, 2002: 4.), ex-detentrice del record italiano sui 400 m ostacoli (55,10 sec.), 9 volte campionessa italiana.
- Atleta dell’anno dell’Alto Adige (2000)
- Da giovane pratica di diversi sport agonistici: ginnastica artistica, sci alpino, tennis ed atletica leggera.
“Personalmente sento il vantaggio di aver praticato sport agonistico. Cosí conosco i dubbi, i problemi e la pressione che gli atleti devono affrontare. Peró conosco molto bene anche le sensazioni indescrivibilmente belle ed intense, che solo nello sport si vivono! Sono molto felice, che nella mia professione riesco a conciliare la mia passione, lo sport, con i miei studi, la psicologia!”
Proposte
- Consulenza individuale
- Consulenza di squadre
- Relazioni e formazioni
Psicologia dello sport e mental training
- Superamento di situazioni legate a stress
- Motivazione
- Concentrazione,
- Rilassamento ed attivazione
- Definizione degli obiettivi e valutazione degli stessi
- Costruzione dell’autostima
- Gestione positiva dei conflitti
- La preparazione pre-gara
- Gestione degli infortuni